Quando si tratta di affrontare il problema del colesterolo alto, molte persone pensano prima alla loro dieta e alle abitudini di esercizio fisico.
I ricercatori ora stanno cercando delle risposte sul numero di ore in cui dormi ogni notte. Potrebbero aver trovato una connessione importante che potrebbe aiutarti a scongiurare le malattie cardiache che sono la conseguenza più nefasta ma ahimè probabile.
Quando senti la parola “colesterolo”, probabilmente pensi che sia dannoso. Tuttavia, il colesterolo non è sempre una cosa negativa.

In effetti, il colesterolo svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare il corpo a produrre vitamina D e alcuni ormoni e persino a formare le membrane cellulari.
Esistono diversi tipi di colesterolo. La lipoproteina a bassa densità (LDL) è il tipo di colesterolo che è spesso associato ad effetti negativi sulla salute. È composto da più grassi che proteine. Troppo di esso può accumularsi e formare placche lipidiche nelle arterie, causando malattie cardiache.
Il colesterolo delle lipoproteine ad alta densità (HDL), invece, ha il potere di aspirare il colesterolo in eccesso. Fornisce prima gli elementi essenziali al tuo corpo e poi pulisce tutto ciò che altrimenti porterebbe all’accumulo. Piuttosto che evitare totalmente il colesterolo, devi sapere come assumere il giusto tipo nella tua dieta e come regolare i tuoi numeri.
L’Associazione americana del cuore (AHA), raccomanda che ogni adulto di età superiore ai 20 anni venga regolarmente sottoposto a screening per il colesterolo alto.
Puoi fare questo esame del sangue come parte del tuo check up semestrale o annuale. Potresti voler prestare particolare attenzione ai tuoi livelli se hai la pressione alta, hai più di 45 anni (uomini) o 50 (donne), fumi o hai una storia familiare di colesterolo alto.
Potresti anche essere a rischio se la tua dieta è povera, se sei relativamente sedentario (non ti alleni) o se sei molto stressato. Gli scienziati stanno ora esplorando anche il legame tra sonno e colesterolo alto.
In uno studio autorevole, pubblicato recentemente, i ricercatori hanno scoperto che sia troppo che troppo poco sonno hanno un impatto negativo sui livelli lipidici.
Hanno esaminato un gruppo di 1.666 uomini e 2.329 donne di età superiore ai 20 anni. Dormire meno di cinque ore di notte aumentava il rischio di trigliceridi alti e bassi livelli di HDL nelle donne. Risultati simili per otto ore di sonno.
Troppo poco sonno porta palesemente anche a livelli elevati di colesterolo LDL, secondo uno studio pubblicato dal Giornale di infermieristica cardiovascolare.